
FORESTA M9 | Un paesaggio di idee, comunità e futuro
Una foresta nel cuore di M9 a Venezia Mestre trasforma il terzo piano del museo in un’isola di pace, in un paesaggio evocativo che diventa simbolo di risveglio, ripresa e rinascita per la nostra comunità e per i boschi nella pianura veneta.
Più di 500 piante – tra querce, carpini, farnie, oppi, olmi campestri, frassini, ciliegi, sanguinelle, noccioli, cornioli, sambuchi, frangole, biancospini, ligustri, rose canine, prugnoli e lantane. Queste le essenze che vanno a costituire la Foresta M9 e celebrano il rapporto che unisce il territorio veneto e le sue comunità ai boschi di pianura.
Vivai Guagno, storica azienda leader nel vivaismo forestale, contribuisce al progetto con la donazione del materiale vegetale e il suo allestimento.
Cos’è
Lo scopo dell’installazione non è di ricreare un bosco naturale, ma di fotografare l’evoluzione di una macchia verde nata dalle attività di rimboschimento, la foresta planiziale del nostro futuro. La disposizione delle specie e il layout si basa sugli schemi di riforestazione, i quali però nel tempo perdono di regolarità, tra inevitabili fallanze e nuclei di rinnovamento.
Le 565 piante esposte sono suddivise in 22 specie diverse, tra le più significative nei boschi planiziali veneti. Gli esemplari in allestimento sono stati selezionati accuratamente per creare un campionario ampio e vario delle forme che possono assumere le piante in natura, mettendo in evidenza l’habitus e le caratteristiche di ciascuna essenza.
Qual è la finalità
Funzione della mostra è quella di puntare i riflettori sull’importanza dei boschi di pianura. Questi infatti sono parte integrante del passato della nostra terra e obiettivo improrogabile per il futuro. Attraverso eventi e tavole rotonde, si punta a sensibilizzare tutti gli stakeholders, pubblici e privati. L’obiettivo comune è che la superficie verde si moltiplichi e sia possibile raggiungere l’1% di superficie a bosco stabile come contenuto nella Carta di Sandrigo.
Foresta M9 non si esaurisce nell’esposizione museale ma continuerà a vivere sul territorio veneto grazie alla donazione, a favore di amministrazioni comunali del territorio. Le piante donate andranno a rinvigorire progetti già avviati o a dare avvio a nuove foreste di pianura, permettendo così di attivare un circolo virtuoso di sostenibilità ambientale.
FORESTA M9
Un paesaggio di idee, comunità e futuro
a cura di Luca Molinari e Claudio Bertorelli
progetto allestitivo a cura di Aspro studio
progetto grafico e immagine coordinata Maria Santangelo
main sponsor Vivai Guagno
con il contributo di Veneto Agricoltura
in collaborazione con AFP – Associazione Forestale di Pianura e Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
sponsor tecnico iGuzziniph. Alessandro Scarpa Fotografo