
Flora apistica: piante mellifere per la salvaguardia dell’ambiente
Volando di fiore in fiore gli insetti non solo si nutrono ma svolgono anche un altro ruolo fondamentale: permettono la riproduzione degli organismi vegetali. Sostenere la biodiversità delle specie mellifere significa contribuire alla salvaguardia dell’ecosistema che ci circonda.
Nel corso dell’evoluzione si è sviluppata una simbiosi tra piante ed insetti dalla quale entrambe traggono grande beneficio.
Tutto inizia con la produzione del nettare, una soluzione acquosa-zuccherina originata dai fiori. Questo rappresenta un nutriente importante per molti animali e, nel caso specifico delle Apis mellifera, anche un ingrediente fondamentale per la produzione del miele. I fiori delle specie definite mellifere sono predilette dalle api perchè particolarmente adatte. Queste varietà infatti hanno un’elevata produzione di nettare oltre che determinate caratteristiche che attraggono gli animali, quali un profumo intenso e un’abbondante fioritura di colori attrattivi.
La pianta investe molte energie nella produzione del nettare però ne trae anche grossi vantaggi. Infatti gli insetti, spostandosi tra diversi individui della stessa specie alla ricerca di nutrimento, portano con sè anche il polline che rimane sul loro corpo. All’arrivo questo si deposita all’interno del fiore successivo permettendo così la fecondazione. Il sistema descritto risulta quindi molto più mirato ed efficace rispetto alle altre modalità di diffusione di polline che possiamo osservare in natura (es. vento, acqua). La peluria delle api in particolar modo permette il trasporto di quantità molto elevate aumentando così l’efficacia della riproduzione.
Lo scambio che avviene tra piante e animali è fondamentale per il mondo che ci circonda: senza l’aiuto di questi piccoli insetti, molte piante non potrebbero fruttificare causando importanti squilibri negli ecosistemi. Le conseguenze ricadrebbero inevitabilmente anche sulla specie umana (es. carestie, riduzione della produzione di ossigeno,…).
La soluzione
Ci sono diverse misure che si possono adottare per evitare che tutto ciò accada. La soluzione alla portata di tutti è sostenere la biodiversità evitando la riduzione delle specie vegetale esistenti. Gli insetti infatti necessitano di fioriture scalari per trovare nutrimento durante tutto l’anno, anche nei periodi più difficili come verso la fine dell’estate e l’autunno.
Acacia (Robinia pseudoacacia), tiglio (Tilia cordata), corbezzolo (Arbutus unedo) e ippocastano (Aesculus hippocastanum) sono le piante mellifere più conosciute. La flora apistica però può essere arricchita con altre specie arboree ed arbustive in modo da associare quante più fioriture possibili.
Di seguito elenchiamo in ordine di epoca di fioritura* le piante mellifere che potete trovare in diverse dimensioni presso i nostri Vivai:
Mespilus germanica
Nome comune: Nespolo
Epoca fioritura: Gennaio
Prunus avium
Nome comune: Ciliegio selvatico
Epoca fioritura: Aprile
Nome comune: Edera comune
Epoca fioritura: Aprile-Maggio
Robinia pseudoacacia
Nome comune: Robinia, Acacia, Gaggia
Epoca fioritura: Maggio
Crataegus monogyna
Nome comune: Biancospino comune, Azaruolo selvatico
Epoca fioritura: tarda primavera
Nome comune: Frangola comune
Epoca fioritura: Maggio-Ottobre
Rosa canina
Nome comune: Rosa canina, Rosa selvatica comune
Epoca fioritura: Maggio-Giugno
Paliurus spina-christi
Nome comune: Marruca
Epoca fioritura: Maggio-Giugno
Symphoricarpos orbiculatus
Nome comune: Albero delle perle
Epoca fioritura: Maggio-Luglio
Aesculus hippocastanum
Nome comune: Ippocastano comune, Castagno d’India
Epoca fioritura: Giugno
Tilia cordata
Nome comune: Tiglio selvatico
Epoca fioritura: Luglio
Vitex agnus castus
Nome comune: Agno Casto
Epoca fioritura: Luglio-Agosto
Clerodendrum trichotomum
Nome comune: Clerodendro
Epoca fioritura: Agosto-autunno
Buddleja davidii
Nome comune: Albero delle farfalle
Epoca fioritura: periodo estivo
Itea virginica
Nome comune: Itea della Virginia
Epoca fioritura: periodo estivo
Viburnum tinus
Nome comune: Viburno tino, Lentaggine
Epoca fioritura: periodo invernale
Arbutus unedo
Nome comune: Corbezzolo
Epoca fioritura: Novembre-Dicembre