
FIERA DELLE FORESTE: la risposta del territorio alla Tempesta Vaia
A Longarone un appuntamento per parlare di foreste, dalla gestione dell’emergenza allo sviluppo economico delle nostre montagne.
Il 14 e 15 settembre si terrà la prima edizione della Fiera&Festival delle Foreste, il nuovo format dedicato al mondo forestale ideato da Longarone Fiere a seguito della tempesta che ha colpito il Triveneto l’autunno scorso. L’obiettivo dell’evento è quello di puntare l’attenzione su questo settore di nicchia dalle grandi potenzialità, affrontando l’ambito a 360° attraverso un’area commerciale dedicata agli operatori e una fitta agenda di convegni e workshops.
La manifestazione diventa quindi un’occasione per discutere non solo di quanto successo lo scorso anno ma anche dei programmi e delle strategie da adottare in futuro per una corretta gestione delle aree forestali e il rilancio delle montagne. La vocazione come vivaio forestale che da sempre contraddistingue noi di Vivai Guagno ci porta a partecipare come espositori alla Fiera delle Foreste. Con i frutti del nostro lavoro vogliamo infatti contribuire al rimboschimento e alla renaturalizzazione delle nostre terre.
La tempesta Vaia
E’ il nome della disastrosa perturbazione che ha colpito Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia tra il 26 e il 30 Ottobre 2018. L’evento ha interessato soprattutto la fascia montana, provocando ingenti danni a boschi e infrastrutture. I numeri trasmettono chiaramente la gravità della situazione: 14 milioni di alberi schiantati, venti di 200 km/ora, 41.491 ettari di bosco rasi al suolo, 8,6 milioni di metri cubi di legno a terra (pari a 7 volte la produzione annuale italiana), un danno economico stimato di 630 milioni di euro. Una devastazione paragonabile solo a quanto successo durante la Grande Guerra, quando 41 mesi di combattimenti avevano compromesso l’85% della superficie boschiva.
Informazioni utili
La Fiera delle Foreste avrà luogo sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 presso il quartiere fieristico di Longarone (BL). L’ingresso è gratuito.
Ti aspettiamo!