Viburnum lantana / Viburno lantana
Specie: | Viburnum lantana L. |
---|---|
Nome comune: | Viburno lantana |
Famiglia: | Caprifoliaceae |
Caratteristiche botaniche
Il Viburnum lantana è un grande arbusto a foglia caduca, vigoroso, eretto, con giovani getti ricoperti di denso tomento. Foglie ovate, dentate, verde scuro sulla pagina superiore, più chiare e tomentose sotto. In autunno si colorano di rosso. Fioritura a maggio di fiori color biancocrema in infiorescenze a ombrella, larghe fino a 10 cm. Frutti: drupe ovali dapprima rosse poi nere.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Comune nelle Alpi e Appennino settentrionale, in boschi termofili soprattutto a Roverella. Predilige terreni asciutti e calcarei. Alta resistenza alla siccità e all’inquinamento.
Utilizzo
Il Viburnum lantana è adatto per giardini spontanei e zone a boschetto. Per siepi campestri. Rivestimento scarpate e argini di fiumi. Per rinverdimento di aree incolte e ruderali, versanti collinari. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Europa centrale e meridionale, Asia Minore, Africa settentrionale.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.