Specie: Ulmus minor Miller
Nome comune: Olmo comune
Sinonimo: Ulmus campestris, Ulmus carpinifolia
Famiglia: Ulmaceae
AlberiForme naturali CaducoMezz'ombraSole
Rusticità: + / -20° CRusticità: + / -20° C
- D.Lgs 151 - D.Lgs 386

Caratteristiche botaniche

L’Ulmus minor è un albero a foglia caduca, a crescita lenta, raggiunge i 30 metri di altezza. Ramificazioni erette, rami giovani sottili e glabri, chioma da ampiamente colonnare in seguito a cupola. Corteccia bruno grigia solcata. Foglie strettamente ovali, asimmetriche alla base, doppiamente dentate, con 7-12 nervi secondari per lato. Le foglie sono di un bel verde brillante, lucide e glabre sulla pagina superiore, con ciuffi di lanugine all’ascella delle nervature sulla pagina inferiore. Colorazione gialla in autunno. Fiori e frutti sui rami nudi all’inizio della primavera. I fiori sono piccoli, rossi, riuniti in ombrelle. Frutti: samare verdi costituite da un’ala piatta ellittica con 1 seme verso l’apice.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Spontaneo su boschi e incolti fino a 1200 metri di quota. Cresce bene in qualsiasi terreno purchè ben drenato. Buona resistenza all’inquinamento atmosferico.

 

Utilizzo

L’Ulmus minor viene spesso utilizzato per alberature stradali. Coltivato anche in parchi e giardini come pianta singola e per viali. Ottimo frangivento. Ideale per zone esposte. Idoneo alla forestazione di aree incolte e dimesse collinari. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa, Asia sudoccidentale, Africa settentrionale.

Hai bisogno di informazioni?

Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.

1/4

Produzione Note Altezza Circonferenza tronco Diametro/Lato chioma Q.tà  
Vaso 8 Vaso 8
Vaso 9 Vaso 9
Vaso Ø 18 Vaso Ø 18
Vaso 55 lt Vaso 55 lt 12-14 cm