Ulmus glabra

Ulmus glabra

Tipologia

Alberi

Nome comune
Olmo montano


Famiglia
Ulmaceae


Tag

    Habitus

  • Alberi

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

Aggiungi i prodotti al preventivo



Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

L’Ulmus glabra è un grande albero deciduo, con chioma arrotondata, può raggiungere i 40 metri di altezza. Rami arcuati e penduli alle estremità. Foglie ampiamente ovate, dentate, lunghe fino a 15 cm., asimmetriche alla base tanto da ricoprire il breve picciolo. Foglie provviste di 12-18 nervi secondari per lato, ruvide e verde scuro sulla pagina superiore, più chiare e con ciuffi di peli bianchi sulla pagina inferiore. Fiori in infiorescenze di colore rosso, a marzo, sui rami nudi. Samare ellittiche con seme situato al centro.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Spontaneo su boschi di latifoglie fino a 1200 metri di altitudine. Cresce bene in qualsiasi terreno purchè ben drenato. Buona resistenza all’inquinamento atmosferico.

 

Utilizzo

L’Ulmus glabra viene coltivato come pianta ornamentale, si usa in parchi e grandi giardini come esemplare singolo e per viali. Ottimo per zone esposte, anche marittime. Idoneo alla forestazione di zone collinari e montane.

 

Origine

Europa, Asia occidentale.