Specie: | Trachycarpus fortunei (Hook) H. Wendl. |
---|---|
Nome comune: | Palma rustica |
Sinonimo: | Chamaerops excelsa |
Famiglia: | Arecaceae |
Caratteristiche botaniche
La Trachycarpus fortunei è una palma sempreverde con tronco colonnare, unico, non ramificato. Il tronco è ricoperto da un fitto intreccio di fibre brune. Foglie a ventaglio, composte da numerosi segmenti incisi fino a metà o oltre, verde scuro e lucide sulla pagina superiore, di un verde più chiaro sotto. Picciolo lungo e robusto, spinoso. Le nuove foglie si sviluppano all’apice del tronco mentre quelle più basse cadono lasciando sul fusto parte del picciolo. Pianta dioica con fiori maschili e femminili portati su piante differenti. Infiorescenza a pannocchia pendula di fiori gialli, seguono grappoli di frutti ovoidali di colore blu-nerastro.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Predilige terreno fertile e ben drenato, ma si adatta. Al riparo da venti forti e freddi. E’ l’unica palma che sopravvive alla neve e al gelo. Semirustica, è infatti molto diffusa su tutta la pianura padana.
Utilizzo
La Trachycarpus fortunei viene utilizzata in parchi e giardini anche piccoli come pianta singola o a gruppi. Adatta a vasi e fioriere. Nel verde urbano si usa in aiuole, per viali, nelle piazze, sia piantato in terra che coltivato in grossi vasi.
Origine
Estremo oriente.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.