Tilia platyphyllos

Tilia platyphyllos
Tilia platyphyllos
Tilia platyphyllos

Tipologia

Alberi

Nome comune
Tiglio nostrano


Famiglia
Tiliaceae


Tag

    Habitus

  • Alberi

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

Aggiungi i prodotti al preventivo



















Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Tilia platyphyllos è un grande albero a foglia caduca, può raggiungere i 40 metri di altezza, con chioma da largamente colonnare a arrotondata espansa. Corteccia grigio scura con strette fenditure. Foglie grandi, cordate e asimmetriche alla base, con picciolo vellutato, verde scuro sulla pagina superiore, più chiare e con ciuffi di peli bianchi all’ascella delle nervature sulla pagina inferiore. Fiori bianco-gialli riuniti in infiorescenze di 3-5 fiori, molto profumati. Le infiorescenze sono portate da una brattea membranosa ellittica. Frutto a capsula, pubescente, con 5 costole longitudinali.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

È presente in tutta la penisola, ma raro, in boschi umidi, fino a 1200 metri di altitudine. Da coltivare su terreni umidi e ben drenati, preferibilmente su suoli calcarei, ma ben si adatta. Alta resistenza alla siccità, alla salinità, all’inquinamento.

 

Utilizzo

La Tilia platyphyllos è una tipica pianta da viale alberato. Si utilizza in parchi e grandi giardini come esemplare singolo, a gruppi, per boschetti. Ottima in ambiente urbano, va a costituire molti viali cittadini. Pianta idonea alla forestazione di zone collinari e pedemontane. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa, Caucaso, Asia Minore.