Tilia cordata

Tilia cordata
Tilia cordata
Tilia cordata

Tipologia

Alberi

Nome comune
Tiglio selvatico


Famiglia
Tiliaceae


Tag

    Habitus

  • Alberi

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

Aggiungi i prodotti al preventivo





















Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Tilia cordata è un grande albero a crescita media con portamento largamente colonnare. La corteccia è liscia e grigia nella vegetazione più giovane, in seguito scura e fessurata. Le foglie  sono tipicamente cuoriformi e finemente dentate, di colore verde scuro lucide sulla pagina superiore, più chiare sotto. Sono caratterizzate inoltre dalla presenza, sulla pagina inferiore, di ciuffi di peli color ruggine all’ascella delle nervature, alla base della foglia. In autunno assumono una splendida colorazione gialla prima di cadere. La fioritura estiva è composta di fiori piccoli, a coppa, color giallo-crema, dal profumo intenso, riuniti in cime ascellari di 5-10 fiori. Le infiorescenze sono portate da una brattea membranosa ellittica. Il frutto è a capsula, ovaliforme, costoluto, coperto da feltro.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Un tempo il tiglio era molto diffuso nei boschi aridi a Carpino e Rovere nelle Prealpi e nell’Appennino, fino a 1400 metri di quota. Predilige terreno ricco, profondo, umido ma ben drenato, da acido ad alcalino. Ben si adatta a suoli poveri ma non troppo secchi. Alta resistenza all’inquinamento.

 

Utilizzo

La Tilia cordata è la tipica pianta per viale alberato. Si utilizza in parchi e grandi giardini come esemplare singolo, a gruppi, per boschetti. Ottima in ambiente urbano, va a costituire molti viali cittadini. E’ una pianta mellifera, utilizzata per la produzione del miele di tiglio. Pianta idonea alla forestazione di zone collinari e pedemontane. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa, Caucaso.