Salix elaeagnos / Salice ripariolo

Specie: Salix elaeagnos Scop.
Nome comune: Salice ripariolo
Sinonimo: Salix incana
Famiglia: Salicaceae
Alberi CaducoSole
Rusticità: + / -20° CRusticità: + / -20° C
- D.Lgs 151

Caratteristiche botaniche

Il Salix elaeagnos è un grande arbusto o piccolo albero, deciduo, denso e cespuglioso, a crescita veloce, raggiunge i 10-15 metri di altezza. Rami giovani grigi e pubescenti poi marrone-rossicci, sottili. Foglie lineari verde scuro e lucide sulla pagina superiore, bianche sotto. Pianta dioica con infiorescenze maschili e femminili su piante separate, in amenti sottili in primavera, contemporaneamente alle foglie.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Spontaneo su greti fino a 1800 metri di altitudine, in terreni preferibilmente calcarei. Più comune nelle Alpi e Appennino.

 

Utilizzo

Il Salix elaeagnos è da utilizzare lungo i corsi d’acqua, adatto per rivestimento scarpate umide e rimboschimento di aree incolte umide. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa centrale e meridionale, Asia minore.

Hai bisogno di informazioni?

Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.

1/4

Produzione Note Altezza Circonferenza tronco Diametro/Lato chioma Q.tà  
Vaso Ø 18 Vaso Ø 18