Salix cinerea / Salice grigio
Specie: | Salix cinerea L. |
---|---|
Nome comune: | Salice grigio |
Famiglia: | Salicaceae |
Caratteristiche botaniche
Il Salix cinerea è un grande arbusto, talvolta piccolo albero, deciduo, a crescita veloce, raggiunge i 10 metri di altezza. Ramoscelli robusti, grigio-tomentosi. Foglie obovate, seghettate, un po’ increspate, verde opaco sulla pagina superiore, grigiotomentose sotto. Pianta dioica con infiorescenze amentiformi maschili e femminili su piante separate, prima delle foglie, in primavera.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Spontaneo in tutto il territorio, più comune nelle Alpi e Appennino su boschi umidi fino a 1000 metri di altitudine.
Utilizzo
Il Salix cinerea viene utilizzato singolo o a gruppi in giardini spontanei. Adatto per rivestimento scarpate umide e argini dei fiumi ed in generale per il rimboschimento di aree incolte umide. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Europa, Asia.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.