Rosa canina / Rosa canina
Specie: | Rosa canina L. |
---|---|
Nome comune: | Rosa canina, Rosa selvatica comune |
Famiglia: | Rosaceae |
Caratteristiche botaniche
La Rosa canina è un arbusto a foglia caduca, di medie dimensioni, a crescita media. I fusti legnosi sono forti e provvisti di robuste spine. Le foglie imparipennate sono composte da 5-7 foglioline ovato-ellittiche, seghettate, color verde brillante. La fioritura compare a Giugno. I fiori di questa rosa selvatica sono semplici, larghi 4-5 cm., singoli o a 2-3, bianco-rosati, poco profumati. Seguono tipici frutti carnosi (cinorroidi) ornamentali di colore rosso scarlatto.
Caratteristiche agronomico-ambientali
La Rosa canina è presente in tutto il territorio ed è la più comune tra le rose selvatiche. La si trova in boscaglie degradate o siepi. Si adatta a qualsiasi terreno ed è caratterizzata da un’alta resistenza alla siccità e all’inquinamento.
Utilizzo
Le rose selvatiche sono l’ideale per il rinverdimento di aree incolte, ruderali, versanti collinari. Si ottengono ottimi risultati anche nel verde urbano utilizzandolo per siepi, macchie, aiuole spartitraffico, rivestimento scarpate stradali e argini di fiumi. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti. Considerando l’utilizzo a scopo ornamentale la Rosa canina è l’ideale per siepi rustiche, siepi difensive antintrusione e giardini spontanei, anche invasi e fioriere. Questa varietà è utilizzata anche come portainnesto per le varietà coltivate. E’ una pianta mellifera.
Origine
Europa, Asia occidentale.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.