Specie: | Robinia pseudoacacia L. |
---|---|
Nome comune: | Gaggia, Robinia, Acacia |
Famiglia: | Fabaceae |
Caratteristiche botaniche
La gaggia è un albero a foglia caduca, a crescita molto rapida. Può raggiungere i 30 metri di altezza. La chioma è leggera con portamento ampiamente colonnare. E’ una specie pollonante, provvista di robuste spine soprattutto sulla nuova vegetazione. La corteccia delle piante giovani è grigiastra e liscia ed in seguito divenda profondamente solcata e fratturata longitudinalmente. Le foglie imparipennate sono composte da 13-15 foglioline ellittiche, verde chiaro a margine intero. L’abbondante fioritura di maggio-giugno è composta di fiori bianchi e profumati, che attirano le api, raccolti in grappoli penduli, lunghi 15-25 cm. Seguono i frutti, legumi piatti persistenti.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Si tratta di una pianta esotica introdotta in Europa nel 1600 come pianta ornamentale. E’ naturalizzata in tutto il territorio in luoghi incolti, siepi, scarpate sino a 1000 metri di quota. In tutta la Pianura Padana e nelle valli prealpine è considerata infestante. La gaggia si adatta a qualsiasi terreno con preferenza per quelli calcarei. L’apparato radicale è particolarmente indicato per rinsaldare i terreni e per migliorare la qualità del terreno essendo azotofissatrice. E’ caratterizzata inoltre da alta resistenza alla siccità, alla salinità e all’inquinamento atmosferico.
Utilizzo
La Robinia pseudoacacia fu ampiamente diffusa dall’uomo per la velocità di crescita e l’adattabilità, usata per il legname. La troviamo in ambiente agricolo in siepi alte e barriere difensive oppure in boschetti a ceduo. Ideale l’utilizzo in ambiente urbano, in parchi e giardini, per viali. La rusticità che caratterizza la specie la rende ottima anche per rivestimento scarpate stradali e argini di fiumi. E’ usata inoltre per rimboschimento di aree dimesse, incolte e collinari. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti. E’ una pianta mellifera utilizzata per la produzione del miele d’acacia.
Origine
Stati Uniti orientali.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.