Rhamnus frangula

Rhamnus frangula
Rhamnus frangula
Rhamnus frangula

Tipologia

Arbusti

Nome comune
Frangola comune


Famiglia
Rhamnaceae


Tag

    Habitus

  • Arbusti

Aggiungi i prodotti al preventivo









Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

Il Rhamnus frangula è un grande arbusto o piccolo albero cespuglioso, deciduo. con rami ricoperti da lenticelle bianche longitudinali. Le foglie sono simili a quelle dell’Ontano. Sono di forma da ovali ad obovate, a margine intero, lunghe fino a 7 centimetri. Il fogliame è di color verde scuro lucido con picciolo rossastro, che in autunno si colora di giallo-rosso. A tarda primavera-inizio estate produce fiori bianco-verdi in mazzetti ascellari a cui seguono in autunno frutti carnosi (drupe) sferici. Sono inizialmente rossi poi neri a maturazione. Sono velenosi.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

La frangola è una pianta spontanea in Italia settentrionale su boschi di latifoglie, soprattutto in ambienti umidi. Preferisce terreni umidi, su suoli preferibilmente acidi.

 

Utilizzo

Il Rhamnus frangula è indicata per siepi e giardini spontanei o a bosco. Viene utilizzato anche in ripristini ambientali. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti. E’ una pianta mellifera.

 

Origine

Europa, Africa settentrionale.