Quercus suber

Quercus suber
Quercus suber

Tipologia

Alberi

Nome comune
Quercia da sughero, Sughera


Famiglia
Fagaceae


Tag

    Habitus

  • Alberi

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

Aggiungi i prodotti al preventivo







Vai al preventivo

Origine: Bacino mediterraneo.

Caratteristiche botaniche: Grande albero sempreverde, alto fino a 20 metri, con fusto molto robusto, sinuoso, rami forti e spesso contorti, chioma globosa, irregolare. Caratterizzato da una corteccia grigia profondamente fessurata molto spessa, che riveste il tronco e i rami, dalla quale si ricava il sughero. Foglie ovaliformi, lunghe fino a 5 cm., a margine liscio o dentato e pungente, coriacee, verde scuro e lucide sulla pagina superiore, tomentose e grigiastre sotto. Pianta dioica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Frutti: ghiande singole con cupola squamosa.

Caratteristiche agronomico-ambientali: Pianta tipicamente mediterranea, spontanea nelle isole e lungo il litorale tirrenico, in macchie e boschi sempreverdi, su terreno umido, acido o subacido, non calcareo.

Utilizzo: Utilizzata come pianta ornamentale, impiegata come esemplare isolato nel prato o in aiuole associato ad arbusti tappezzanti o perenni. Per rinaturalizzazione e forestazione della macchia mediterranea. Coltivato per produzione di sughero soprattutto in Sardegna.