Quercus pubescens

Quercus pubescens
Quercus pubescens
Quercus pubescens

Tipologia

Alberi

Nome comune
Roverella


Famiglia
Fagaceae


Tag

    Habitus

  • Alberi

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

Aggiungi i prodotti al preventivo















Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Quercus pubescens è un albero deciduo a crescita rapida, raggiunge i 20 metri , con chioma da piramidale a globosa. Foglie da oblunghe a lanceolate, con base cuneata, con 5-7 lobi per lato profondamente incisi; provviste di peluria da giovani sulla pagina superiore, poi glabre e più o meno lucide, bianche e tomentose sulla pagina inferire. Pianta monoica con infiorescenze maschili in amenti gialli e femminili insignificanti, separate ma sulla stessa pianta. Frutti: ghiande oblunghe con cupola rivestita di squame pelose.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Molto diffusa nelle zone calde e secche della zona sub-mediterranea, su boschi aridi di pianura, collina e bassa montagna fino a 1200 metri di altitudine. Su terreni calcarei, secchi e rocciosi. Si ibridizza facilmente con la rovere e la farnia.

 

Utilizzo

La Quercus pubescens è poco usato in giardino. Impiegato come pianta isolata o a gruppi nei parchi, anche per viali. Per la rinaturalizzazione di zone incolte, dimesse, collinari e montane. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti. Per difesa del suolo su terreni secchi e rocciosi.

 

Origine

Europa meridionale, Asia occidentale, Caucaso.