Quercus frainetto
Tipologia
Alberi Nome comune
Farnetto, Frainetto, Quercia ungherese
Famiglia
Fagaceae
- Alberi
Habitus
- D.Lgs 386/2003
Certificazioni
- Caduco
Fogliame
Aggiungi i prodotti al preventivo
Origine: Europa sud-orientale.
Caratteristiche botaniche: Albero deciduo, a crescita medio-veloce, con chioma rotonda-ovaliforme. Foglie obovate, di colore verde molto scuro sulla pagina superiore, verde-grigio e tomentose sotto. Le foglie, lunghe fino a 25 cm., sono profondamente incise in 8-9 lobi arrotondati, con margini paralleli, ognuno provvisto di 1-3 denti. Le foglie diventano gialle in autunno. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Ghiande ovoidali portate in gruppi di 2-4.
Caratteristiche agronomico-ambientali: Tipica quercia dell’Italia meridionale, su boschi fino a 800 metri di altitudine, in formazioni pure o associata al leccio, roverella, cerro. Predilige terreno fresco e fertile da acido ad alcalino, ma ben si adatta. Buona resistenza alla siccità e all’inquinamento.
Utilizzo: Utilizzata come pianta ornamentale in parchi e giardini. Nel verde urbano anche per viali e per rivestimento scarpate stradali. Idonea alla forestazione di zone incolte e dimesse in clima temperato.