Prunus padus

Prunus padus
Prunus padus

Tipologia

Alberi

Nome comune
Pado, Ciliegio pado


Famiglia
Rosaceae


Tag

    Habitus

  • Alberi

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

Caratteristiche botaniche

Il Prunus padus è un piccolo albero o arbusto deciduo, con chioma conica da giovane poi espansa. Corteccia liscia, scura. Foglie ellittiche finemente dentellate di colore verde scuro, lunghe 10 cm. In autunno con colorazione dal giallo al rosso. A fine maggio sbocciano fiori bianchi semplici, a 5 petali, profumati, riuniti in infiorescenze a grappolo pendulo. Seguono frutti globosi, di colore nero-lucido, utilizzati per aromatizzare vini e liquori.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

In Italia è presente lungo le Alpi, soprattutto sulle Alpi orientali, su boschi rivieraschi e valli umide, preferibilmente su suoli silicei da 0 a 1800 metri di altitudine.

 

Utilizzo

Il Prunus padus viene utilizzato per ripristini ambientali, forestazione di aree incolte e dimesse, collinari e montane. Anche ornamentale.

 

Origine

Europa, Asia settentrionale.