Prunus avium

Prunus avium
Prunus avium
Prunus avium

Tipologia

Albero 1° grandezza

Nome comune
Ciliegio, Ciliegio selvatico


Famiglia
Rosaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 1° grandezza

    Esposizione

  • Sole

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

    Portamento

  • Espanso

    Colore del fiore

  • Bianco

    Periodo di fioritura

  • 04-Aprile

    Zona climatica

  • 5

    Continente di origine

  • Asia
  • Europa

Aggiungi i prodotti al preventivo











Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

Il Prunus avium è un albero a foglia caduca, di medie dimensioni con  chioma da ovale ad arrotondata. Può raggiungere i 20 metri di altezza.Il tronco è diritto con corteccia di colore bruno-rossastro con strie orizzontali e lenticelle. Le foglie sono ovali-allungate, da 6 a 15 cm., seghettate, con picciolo rosso e giallo. In autunno si colorano di arancione e rosso. Laistosa fioritura di fiori bianchi a 5 petali in corimbi compare Marzo-Aprile. Seguono i frutti: ciliegie piccole, commestibili, amarognole o dolci, di colore dal rosso pallido al cremisi fino al nero

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Frequente lungo le Alpi in boschi di zone collinari e valli alpine. Cresce bene su suoli argillosi ma ben drenati. Si adatta a tutti i terreni, da acidi ad alcalini. Alta resistenza alla siccità.

 

Utilizzo

Il Prunus avium è una specie che ha dato origine alla maggior parte dei ciliegi coltivati ed è usato ad oggi come portainnesto per molti cultivar da frutto da produzione. E’ coltivato inoltreper la produzione di legno pregiato.

Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti e si adatta molto bene al rimboschimento di aree incolte, collinari e montane. E’ anche una pianta mellifera.

Come pianta ornamentale da usare singola in parchi e giardini.

 

Origine

Europa, Medio oriente, Caucaso.