Populus tremula

Populus tremula
Populus tremula
Populus tremula

Tipologia

Albero 1° grandezza

Nome comune
Pioppo tremulo, Pioppo tremolo


Famiglia
Salicaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 1° grandezza

    Esposizione

  • Sole

    Fogliame

  • Caduco

    Portamento

  • Espanso

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 04-Aprile
  • 05-Maggio
  • 03-Marzo

    Zona climatica

  • 5

    Continente di origine

  • Nord America

Aggiungi i prodotti al preventivo







Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

Il Populus tremula è un albero di medie dimensioni, deciduo, vigoroso, con portamento espanso. Corteccia liscia, grigia, con striature orizzontali. Foglie da arrotondate a ovate, dentate, con caratteristico picciolo lungo e appiattito in senso ortogonale alla lamina fogliare così che le foglie tremolano al vento. Le foglie sono verde scuro sulla pagina superiore, più chiare sotto, diventano gialle in autunno. Pianta dioica con infiorescenze maschili e femminili su piante separate, amentiformi. Le piante femminili producono amenti fruttiferi che in maggio liberano semi provvisti di peluria.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

È diffuso in tutto il territorio, soprattutto lungo le Alpi su boschi collinari e montani, umidi, fino a 2000 metri di altitudine.

 

Utilizzo

Il Populus tremula è usato per il rimboschimento e la rinaturalizzazione di aree incolte e dimesse in zone collinari e montane. Come pianta ornamentale in parchi e giardini, singola o a gruppi.

 

Origine

Europa, Africa settentrionale, Asia.