Populus alba

Populus alba
Populus alba
Populus alba

Tipologia

Albero 1° grandezza

Nome comune
Pioppo bianco, Gattice


Famiglia
Salicaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 1° grandezza

    Esposizione

  • Sole

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

    Portamento

  • Arrotondato

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 02-Febbraio
  • 03-Marzo

    Zona climatica

  • 6

    Continente di origine

  • Africa
  • Asia
  • Europa

Aggiungi i prodotti al preventivo

















Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

Il Populus alba è un grande albero a foglia caduca, con tronco corto e chioma da arrotondata ad espansa. A crescita veloce, raggiunge i 30-40 metri di altezza. Corteccia bianca e liscia, corrugata a maturità. Foglie ovate, lobate, con 5 lobi profondi, margine ondulato, grandi fino a 10 cm.. Le foglie sono verde scuro sulla pagina superiore, bianche e lanuginose sotto, gialle in autunno. Pianta dioica con fiori maschili e femminili su alberi separati. Le infiorescenze sono riunite in amenti, quelle femminili producono molti semi con peluria bianca.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Predilige terreni freschi, profondi e permeabili ma non ha particolari esigenze. Indicato anche per terreni asciutti. Collocare in pieno sole. Pianta pioniera, va a colonizzare le grave dei torrenti. Buona resistenza al ristagno idrico, alla salinità, all’inquinamento.

 

Utilizzo

Il Populus alba è usato come pianta singola, a gruppi, per viali. Ideale come frangivento anche in zone costiere. In aree verdi urbane per viali e parcheggi. Per rivestimento scarpate e argini di fiumi. Idonea alla forestazione di aree incolte, dimesse, collinari e umide. Coltivato per produzione di legno. Per scopi ornamentali sono da preferire gli esemplari maschili che non producono polline che può causare allergie. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa centrale e meridionale, Asia centrale, Africa settentrionale.