Platanus orientalis
Tipologia
Albero 2° grandezza Nome comune
Platano orientale
Famiglia
Platanaceae
- Albero 2° grandezza
Habitus
- Sole
Esposizione
- Caduco
Fogliame
- Espanso
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 04-Aprile
- 06-Giugno
- 05-Maggio
Periodo di fioritura
- 7
Zona climatica
- Asia
- Europa
Continente di origine
Caratteristiche botaniche
Il Platanus orientalis è un magnifico albero vigoroso, deciduo, con chioma molto espansa, raggiunge i 30 metri di altezza. Corteccia da grigio-marrone a bianco-crema che si sfalda in scaglie, più ruvida e bitorzoluta di Platanus x acerifolia. Foglie profondamente incise in 5 lobi, più stretti e più dentati di Platanus x acerifolia, di colore verde lucido, lunghe fino a 25 cm. . Pianta monoica, fiorisce a maggio in infiorescenze separate maschili e femminili. Infruttescenze sferoidali portate da lunghi peduncoli in numero di 3-6, persistenti per tutto l’inverno.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Predilige terreni profondi e fertili, freschi e ben drenati ma si adatta a tutti i terreni anche fortemente calcarei. In pieno sole. Alta resistenza all’inquinamento urbano.
Utilizzo
Il Platanus orientalis viene piantato da tempo come pianta da ombra nei cortili, nelle piazze, lungo i viali. Ideale in parchi e giardini sia come esemplare isolato che a gruppi. Per alberature in città.
Origine
Europa sud-orientale.