Pinus sylvestris / Pino silvestre

Specie: Pinus sylvestris L.
Nome comune: Pino silvestre
Famiglia: Pinaceae
AlberiForme naturali SempreverdeSole
Rusticità: + / -30° CRusticità: + / -30° C
- D.Lgs 151 - D.Lgs 214 - D.Lgs 386

Caratteristiche botaniche

Il Pinus sylvestris è una conifera sempreverde con portamento da conico a colonnare, ramificata fin dalla base, poi da adulta si spoglia e assume forma ad ombrella. Corteccia rosso-grigia e scanalata alla base, sfaldata e di colore rosso-marrone o arancio sulla parte superiore del tronco. Aghi riuniti a due, corti (5-7 cm.) e contorti, grossi e rigidi, color blu-verde. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Strobili peduncolati ovoidaliconici penduli, verdi poi grigi o marroni a maturità. Semi alati.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Costituente della pineta del piano montano, fino a 1800 metri di altitudine, sulle Alpi e su valli aride. Su terreni secchi, ben drenati, leggermente acidi. Sopporta il caldo, la siccità, i venti, i geli.

 

Utilizzo

Il Pinus sylvestris  viene coltivato principalmente come albero da legname. Utilizzato per forestazione e come frangivento. In parchi e giardini come pianta ornamentale.

 

Origine

Europa, Asia settentrionale.

Hai bisogno di informazioni?

Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.

1/4

Produzione Note Altezza Circonferenza tronco Diametro/Lato chioma Q.tà  
Vaso Ø 24 Vaso Ø 24
Vaso Ø 28 Vaso Ø 28
Vaso 285 lt Vaso 285 lt 250-300 cm
Vaso 500 lt Vaso 500 lt 300-350 cm