Pinus pinea / Pino domestico

Specie: Pinus pinea L.
Nome comune: Pino domestico, Pino da pinoli
Famiglia: Pinaceae
Alberi SempreverdeSole
Rusticità: + / -10° CRusticità: + / -10° C
- D.Lgs 151 - D.Lgs 214 - D.Lgs 386

Caratteristiche botaniche

Il Pinus pinea è una conifera sempreverde, alta fino a 30 metri, con chioma globosa nelle piante giovani poi ad ombrello. Fusto diritto e cilindrico, corteccia bruno-rossastra con lunghe e profonde fenditure che danno origine a lunghe placche. Aghi in fascetti di 2, verde intenso, leggermente contorti e appuntiti, lunghi fino a 20 cm.. Pianta monoica con infiorescenze separate ma sulla stessa pianta. Coni globosi molto grandi e pesanti, di colore bruno-rossiccio, impiegano tre anni per maturare. Ogni squama porta 2 semi commestibili, i pinoli, racchiusi in gusci legnosi.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Simbolo della flora mediterranea, coltivata e comune lungo tutte le coste della Penisola, è però stata importata anticamente da Creta e dall’Asia Minore. Si adatta a tutti i terreni ma predilige suoli sciolti e sabbiosi. Resiste alla siccità e alla salsedine.

 

Utilizzo

Il Pinus pinea viene impiegato principalmente lungo le coste mediterranee in pinete, per alberature stradali, per barriere frangivento, come pianta da ombra. Non adatto a parcheggi. Coltivato per la produzione di pinoli.

 

Origine

Europa sud-occidentale, Mediterraneo.

Hai bisogno di informazioni?

Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.

1/4

Produzione Note Altezza Circonferenza tronco Diametro/Lato chioma Q.tà  
Vaso 9.9.13 Vaso 9.9.13 20-30 cm