Pinus pinaster
Tipologia
Albero 1° grandezza Nome comune
Pino marittimo
Famiglia
Pinaceae
- Albero 1° grandezza
Habitus
- Sole
Esposizione
- D.Lgs 386/2003
Certificazioni
- Sempreverde
Fogliame
- Non significativo
Colore del fiore
- 04-Aprile
- 02-Febbraio
- 05-Maggio
- 03-Marzo
Periodo di fioritura
- 8
Zona climatica
- Europa
Continente di origine
Caratteristiche botaniche
Conifera sempreverde con portamento piramidale da giovane, in seguito ombrelliforme. Alta fino a 30 metri. Corteccia bruno rossastra profondamente fessurata in placche. Aghi a coppie molto lunghi, fino a 20 cm., color verde grigio, rigidi e acuminati. Pigne oblunghe bruno-rossicce, lunghe fino a 15-20 cm., riunite in gruppi e persistenti per diversi anni sulla pianta. Semi con lunga ala.
Caratteristiche agronomico-ambientali
In Italia presente allo stato spontaneo nel versante tirrenico dalla Liguria alla Toscana e in Sardegna. Coltivata su tutta la penisola. Va a costituire pinete e macchie su terreno acido.
Utilizzo
Utilizzato in zone litoranee in pinete e per difesa dall’erosione del vento. Come alberature. Come pianta da ombra in giardini al mare.
Origine
Europa sud-occidentale, Mediterraneo.