Pinus nigra nigra / Pino nero

Specie: Pinus nigra Arnold
Subspecie: Nigra
Nome comune: Pino nero, Pino austriaco
Sinonimo: Pinus austriaca, Pinus nigra "Austriaca"
Famiglia: Pinaceae
AlberiForme naturali SempreverdeSole
Rusticità: + / -30° CRusticità: + / -30° C
- D.Lgs 151 - D.Lgs 214 - D.Lgs 386

Caratteristiche botaniche

Il Pinus nigra nigra è una conifera sempreverde con portamento conico, ramificato dalla base, chioma densa e compatta; con l’età la chioma si espande e si alza. Caratteristica corteccia grigio-nera molto rugosa e fessurata. Aghi riuniti a 2, rigidi, pungenti, verde scuro, lunghi 6-12 cm.. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili sulla stessa pianta in amenti terminali. Coni ovoidali verdi e allungati da giovani poi marroni con squame mucronate che presentano”unghia” nera. Semi provvisti di un ala lunga e sottile.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Pianta di montagna tipica delle Alpi austriache, in Italia è presente spontanea sulle Alpi venete dal confine orientale sino al Bellunese; coltivata nelle Alpi e nell’Appennino. Cresce bene su terreni asciutti e calcarei, anche su suoli argillosi. Buona resistenza alla salsedine e all’inquinamento atmosferico.

 

Utilizzo

Il Pinus nigra nigra viene utilizzato in parchi e giardini come pianta ornamentale come esemplare isolato o a gruppi. Impiegata nel verde pubblico anche per rivestimento di scarpate stradali, schermi frangivento, aree dimesse. Per rimboschimento di zone collinari e montane.

 

Origine

Sud-est e Centro dell’Europa.

Hai bisogno di informazioni?

Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.

1/4

Produzione Note Altezza Circonferenza tronco Diametro/Lato chioma Q.tà  
Vaso Ø 22 Vaso Ø 22
Vaso Ø 28 Vaso Ø 28
Vaso 45 lt Vaso 45 lt 125-175 cm