Pinus mugo

Pinus mugo

Tipologia

Arbusti

Nome comune
Pino mugo, Barancio, Mugo


Famiglia
Pinaceae


Tag

    Habitus

  • Arbusti

    Esposizione

  • Mezz'ombra

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Sempreverde

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 06-Giugno
  • 07-Luglio
  • 05-Maggio

    Zona climatica

  • 5

Caratteristiche botaniche

Il Pinus mugo è una conifera sempreverde generalmente arbustiva con portamento prostrato, rami allargati ascendenti verso l’apice. Anche piccolo albero con chioma da arrotondata a espansa. Corteccia grigio-bruna. Aghi riuniti a due, robusti, un po’ ricurvi, sub-pungenti, di colore verde scuro, lunghi da 3 a 6 cm. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Coni da ovoidali ad allungati, marrone scuro, lunghi da 2 a 6 cm.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Presente negli ambienti montani sopra il limite degli alberi, su cespuglietti sub-alpini fra 1500 e 2700 metri di altitudine. Preferibilmente su terreni calcarei. In Italia particolarmente sulle Alpi orientali, presente ma raro anche sulle Alpi marittime e Appennino. In tutti i terreni, anche secchi. Resistente all’inquinamento urbano.

 

Utilizzo

Principalmente utilizzata per il rimboschimento in alta montagna e per difesa del suolo su pendii aridi e pietrosi. In parchi e giardini e nel verde urbano come pianta ornamentale da usare singola o a gruppi, anche per scarpate e in giardini rocciosi.

 

Origine

Europa centrale.