Pinus halepensis / Pino d’Aleppo

Specie: Pinus halepensis Miller
Nome comune: Pino d’Aleppo
Famiglia: Pinaceae
AlberiForme naturali SempreverdeSole
Rusticità: + / -10° CRusticità: + / -10° C
- D.Lgs 151 - D.Lgs 214

Caratteristiche botaniche

Il Pinus halepensis è una conifera sempreverde, alta fino a 20 metri, con portamento conico da giovane per poi divenire arrotondata e ombrelliforme. Corteccia fessurata di color rosso- marrone. Aghi riuniti a due, sottili e rigidi, di colore verde-glauco, lunghi 5-10 cm. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Gli strobili, coni, sono raggruppati in 2-3, lunghi da 5 a 12 cm., colore rosso-marrone, lucidi, persistono sui rami diversi anni.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

È autoctono nell’Italia meridionale e nelle isole, presente soprattutto lungo le coste e su terreni sub-montani aridi fino a 800 metri. Specie termofila, resistente alla siccità e alla calura. Adatta a tutti i terreni, preferibilmente calcarei.

 

Utilizzo

Il Pinus halepensis viene principalmente utilizzato per il rimboschimento di zone costiere, su terreni siccitosi e pendii rocciosi; per aree dimesse e degradate. Anche per barriere frangivento. Lungo le coste in Italia meridionale in parchi e giardini.

 

Origine

Area mediterranea, Asia Minore.

Hai bisogno di informazioni?

Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.

1/4

Produzione Note Altezza Circonferenza tronco Diametro/Lato chioma Q.tà  
Vaso Ø 30 Vaso Ø 30 200-250 cm
Vaso 45 lt Vaso 45 lt 200-300 cm
Vaso 210 lt Vaso 210 lt 300-400 cm 20-30 cm