Pinus halepensis
Tipologia
Albero 2° grandezza Nome comune
Pino d’Aleppo
Famiglia
Pinaceae
- Albero 2° grandezza
Habitus
- Sole
Esposizione
- D.Lgs 386/2003
Certificazioni
- Sempreverde
Fogliame
- Non significativo
Colore del fiore
- 04-Aprile
- 03-Marzo
Periodo di fioritura
- 8
Zona climatica
- Asia
- Europa
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
Il Pinus halepensis è una conifera sempreverde, alta fino a 20 metri, con portamento conico da giovane per poi divenire arrotondata e ombrelliforme. Corteccia fessurata di color rosso- marrone. Aghi riuniti a due, sottili e rigidi, di colore verde-glauco, lunghi 5-10 cm. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Gli strobili, coni, sono raggruppati in 2-3, lunghi da 5 a 12 cm., colore rosso-marrone, lucidi, persistono sui rami diversi anni.
Caratteristiche agronomico-ambientali
È autoctono nell’Italia meridionale e nelle isole, presente soprattutto lungo le coste e su terreni sub-montani aridi fino a 800 metri. Specie termofila, resistente alla siccità e alla calura. Adatta a tutti i terreni, preferibilmente calcarei.
Utilizzo
Il Pinus halepensis viene principalmente utilizzato per il rimboschimento di zone costiere, su terreni siccitosi e pendii rocciosi; per aree dimesse e degradate. Anche per barriere frangivento. Lungo le coste in Italia meridionale in parchi e giardini.
Origine
Area mediterranea, Asia Minore.