Picea abies

Picea abies
Picea abies
Picea abies

Tipologia

Albero 1° grandezza

Nome comune
Abete rosso, Peccio


Famiglia
Pinaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 1° grandezza

    Esposizione

  • Mezz'ombra
  • Sole

    Fogliame

  • Sempreverde

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 04-Aprile
  • 05-Maggio

    Zona climatica

  • 5

    Continente di origine

  • Europa

Aggiungi i prodotti al preventivo









Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Picea abies è una conifera sempreverde, con portamento conico da giovane, colonnare a maturità. A crescita rapida, in ambiente ottimale supera i 40 metri di altezza. Corteccia bruno-rossastra che si sfalda in piccole squame. Aghi singoli, appuntiti, a sezione quadrangolare, di color verde scuro, brillante, lunghi da 1 a 2,5 cm. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Gli strobili, detti pigne, sono penduli, cilindrici, verde intenso, bruni a maturità.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

In Italia è presente sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale. È il principale componente della foresta sub-albina ad aghifoglie che prende il nome di Picetum subalpinum, compresa tra i 1100 e i 1900 metri circa. E’ stata ampiamente diffusa dall’uomo in tutto il sistema alpino, anche nelle aree più basse fino ai limiti della pianura. Vive in tutti i terreni, predilige suolo acido ma tollera il calcare.

 

Utilizzo

La Picea abies è largamente usata in selvicoltura è idonea alla riforestazione delle aree montane. In montagna è spesso utilizzata come siepe formale. E’ la pianta più nota e impiegata come albero di Natale. Non si adatta all’ambiente urbano e di pianura

 

Origine

Europa settentrionale e centrale.