Philadelphus coronarius
Tipologia
Arbusti Nome comune
Fior d'angelo, Gelsomino della Madonna, Gelsomino dei Frati
Famiglia
Hydrangeaceae
- Arbusti
Habitus
- Sole
Esposizione
- Caduco
Fogliame
- Bianco
Colore del fiore
- 06-Giugno
- 05-Maggio
Periodo di fioritura
- 7
Zona climatica
- Europa
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
Il Philadelphus coronarius è un arbusto a foglia caduca, di medie dimensioni, vigoroso, largamente eretto. Foglie opposte, lanceolate, con margine dentato, verde scuro, lunghe fino a 10 cm. A inizio estate abbondante fioritura di fiori bianco-crema, a coppa, larghi 2,5 cm., profumati, in racemi di 5-9 fiori.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Spontaneo nelle Alpi orientali e Toscana ma rara, su boschi termofili. Coltivato da lungo tempo e inselvatichito. In qualsiasi terreno ben drenato, in posizione di sole o mezz’ombra. Adatto a terreni asciutti.
Utilizzo
Il Philadelphus coronarius è comunemente coltivato, viene impiegato in parchi e giardini come esemplare isolato, a gruppi, in siepi miste. Frequente nei giardini di campagna.
Origine
Europa meridionale, Caucaso.