Parrotia persica

Parrotia persica
Parrotia persica

Tipologia

Piccolo albero

Nome comune
Albero pagoda


Famiglia
Hamamelidaceae


Tag

    Habitus

  • Piccolo albero

    Esposizione

  • Sole

    Fogliame

  • Caduco

    Portamento

  • Espanso

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 02-Febbraio
  • 03-Marzo

    Zona climatica

  • 7

    Continente di origine

  • Asia

Aggiungi i prodotti al preventivo







Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Parrotia persica è un splendido albero a foglia caduca con tronco breve, ramificato sin dalla base, portamento eretto e chioma arrotondata ed espansa molto fitta. Corteccia grigia e liscia che nel tempo diviene rossiccia e si sfalda in placche. Foglie simili a quelle del Faggio, obovate a margine intero, lucide, verde brillante che in autunno assumono splendide colorazioni che virano dal giallo all’arancio, al rosso-porpora. Fioritura a inizio primavera, prima delle foglie, in mazzetti di minuscoli fiori senza petali con stami rossi, molto appariscenti.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Predilige terreno profondo, fertile, umido ma ben drenato, leggermente acido, soprattutto per la colorazione del fogliame; non tollera il calcare. In posizione di sole o mezz’ombra.

 

Utilizzo

La Parrotia persica viene utilizzato in parchi e giardini preferibilmente come pianta isolata nel prato o in aiuole e bordure associata ad arbusti più bassi e perenni. Anche a gruppi o per boschetti.

 

Origine

Caucaso, Persia.