Ostrya carpinifolia

Ostrya carpinifolia
Ostrya carpinifolia
Ostrya carpinifolia

Tipologia

Alberi

Nome comune
Carpino nero, Carpinella, Ostria, Carpinello


Famiglia
Betulaceae


Tag

    Habitus

  • Alberi

    Esposizione

  • Mezz'ombra
  • Sole

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

    Portamento

  • Conico

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 04-Aprile
  • 05-Maggio
  • 03-Marzo

    Zona climatica

  • 6

    Continente di origine

  • Asia
  • Europa

Aggiungi i prodotti al preventivo











Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

L’Ostrya carpinifolia è un albero a foglia caduca con chioma da largamente conica ad arrotondata, molto fitto, ramificato dalla base. A crescita media, raggiunge i 20 metri di altezza. Corteccia scura con lenticelle, con il tempo diviene scabra. Foglie ovato-lanceolate, doppiamente dentate e con nervature evidenti, verde scuro e lucide, più chiare sulla pagina inferiore; In autunno si colorano di giallo. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta, molto evidenti in primavera le infiorescenze maschili in amenti penduli. A fine estate infruttescenze simili ai frutti del luppolo, dapprima bianco-crema poi marroni.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

In Italia è maggiormente diffuso nelle regioni nord-orientali e adriatiche. Lo troviamo in boschi xerofili e termofili associato con la roverella fino a 1000 metri, non lo troviamo nelle pianure alluvionali. Vuole terreni sciolti, ben drenati, da leggermente acidi a calcarei. Alta resistenza alla siccità e all’inquinamento.

 

Utilizzo

L’Ostrya carpinifolia viene utilizzata in parchi e giardini ideale per creare zone a bosco, siepi libere e siepi formali. In aree verdi urbane anche per viali. Da utilizzare in zone collinari esposte. Per rimboschimento di aree dimesse, collinari e montane. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa meridionale, Asia minore, Caucaso.