Olea europaea
Tipologia
Albero 3° grandezza Nome comune
Olivo, Oleastro, Ulivo
Famiglia
Oleaceae
- Albero 3° grandezza
Habitus
- Sole
Esposizione
- Sempreverde
Fogliame
- Espanso
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 04-Aprile
- 06-Giugno
- 05-Maggio
Periodo di fioritura
- 9
Zona climatica
- Asia
Continente di origine
Origine: Bacino mediterraneo.
Caratteristiche botaniche: Albero sempreverde con tronco corto e chioma arrotondata, di medie dimensioni, a crescita lenta ma molto longevo, può raggiungere i 10 metri di altezza. Tronco diritto, liscio, grigio chiaro in età giovanile poi diviene contorto, nodoso, con corteccia screpolata e scura. Foglie opposte strettamente ovali con margine ricurvo, coriacee, di colore verde glauco, lisce sopra più grigie e tomentose sotto. Fioritura da aprile a giugno di grappoli di fiori bianchi poco appariscenti. Frutti: drupe ovoidali (olive) dapprima verdi poi nere a maturità, dalle quali si ricava l’olio.
Caratteristiche agronomico-ambientali: Pianta tipicamente legata al paesaggio mediterraneo, vuole clima mite e asciutto, posizionata in pieno sole, esposta a sud e protetta dai venti; teme le gelate. Preferibilmente su terreni profondi, asciutti, ben permeabili; anche su terreni aridi.
Utilizzo: Oltre ad essere utilizzata come pianta da produzione è impiegata come pianta ornamentale singola o a gruppi sul prato, o in aiuole. Ideale per piccoli giardini.