Morus nigra / Gelso nero
Specie: | Morus nigra L. |
---|---|
Nome comune: | Gelso nero |
Famiglia: | Moraceae |
Caratteristiche botaniche
Il Morus nigra è un albero deciduo, a volte cespuglio arborescente, con chioma rotonda e allargata, tronco corto, spesso tortuoso, corteccia grigia rugosa. Foglie cordiformi alla base o ovaliformi, semplici o irregolarmente lobate, ruvide sulla pagina superiore, pubescenti di sotto. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta in amenti verdi. Frutti (sorosii) composti da piccole drupe, di colore rosso vivo o neri, commestibili.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Predilige terreni moderatamente fertili, umidi ma ben drenati. Si adatta a terreni poveri e calcarei. Alta resistenza alla siccità e all’inquinamento atmosferico. Va posizionato in pieno sole, con esposizioni calde e protette da venti freddi.
Utilizzo
Il Morus nigra viene introdotto in Italia nell’antichità, coltivato per i frutti. Da utilizzare in parchi e giardini, come esemplare isolato. Interessante nel verde pubblico per la sua resistenza a terreni siccitosi e all’inquinamento. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Estremo oriente.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.