Metasequoia glyptostroboides

Metasequoia glyptostroboides

Tipologia

Albero 2° grandezza

Nome comune
Metasequoia, Abete d'acqua


Famiglia
Taxodiaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 2° grandezza

    Esposizione

  • Sole

    Fogliame

  • Caduco

    Portamento

  • Conico

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 02-Febbraio
  • 03-Marzo

    Zona climatica

  • 5

    Continente di origine

  • Asia

Aggiungi i prodotti al preventivo













Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Metasequoia glyptostroboides è una maestosa conifera a foglia caduca, considerata estinta, scoperta in Cina nel 1941. A crescita rapida, raggiunge i 35 metri di altezza, con portamento perfettamente conico. Particolare corteccia marrone-arancione fibrosa che si sfalda in grandi placche morbide. Foglie lineari, morbide, simili a quelle del Taxodium disticum, ma si presentano a coppie opposte, come anche i rametti. In autunno assume una splendida colorazione bronzea. Pianta monoica con fiori separati ma sulla stessa pianta, le infiorescenze femminili producono nello stesso anno dei piccoli coni ovoidali dapprima verdi poi marroni.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Predilige terreni profondi, fertili e umidi ma drenati. Tollera ristagni d’acqua non prolungati.

 

Utilizzo

 

La Metasequoia glyptostroboides è impiegata come esemplare isolato o a gruppi in grandi parchi e giardini. Presente nelle collezioni dendrologiche.

 

Origine

Cina.