Magnolia grandiflora “Gallisoniensis”

Magnolia grandiflora “Gallisoniensis”
Magnolia grandiflora “Gallisoniensis”
Magnolia grandiflora “Gallisoniensis”

Tipologia

Albero 3° grandezza

Nome comune
Magnolia


Famiglia
Magnoliaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 3° grandezza

    Esposizione

  • Sole

    Fogliame

  • Sempreverde

    Colore del fiore

  • Bianco

    Periodo di fioritura

  • 08-Agosto
  • 06-Giugno
  • 07-Luglio
  • 05-Maggio

    Zona climatica

  • 6

    Continente di origine

  • Nord America

Aggiungi i prodotti al preventivo



Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Magnolia grandiflora “Gallisoniensis” è un cultivar selezionata in Francia dal barone de la Galissonière. Imponente e maestoso albero sempreverde, con chioma fitta e ampiamente conica, ramificato da terra con ramificazioni principali ben differenziate. Foglie molto grandi, ovali od oblunghe, intere, coriacee, verde scuro e lucide sulla pagina superiore, di colore ruggine sulla pagina inferiore. Fiori grandi e profumati di colore bianco puro, solitari, sbocciano tutta l’estate sino all’autunno. Infruttescenze ovoidali, simili ad uno strobilo, rossastre che a maturità liberano dei semi rossi.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Introdotta in Europa come pianta ornamentale, predilige terreni ricchi, da neutri ad acidi e ben drenati. Tollera comunque terreni asciutti e alcalini. Buona resistenza all’inquinamento atmosferico.

 

Utilizzo

La Magnolia grandiflora “Gallisoniensis” è una pianta ornamentale sempre presente nei parchi e nei giardini storici all’Inglese sia come pianta esemplare sul prato libero, sia a gruppi, a volte anche in viali. In grandi giardini e nel verde pubblico come pianta singola e a gruppi. In piccoli giardini se allevata e potata a cono.

 

Origine

Nord America.