Liquidambar styraciflua
Tipologia
Albero 3° grandezza Nome comune
Storace
Famiglia
Altingiaceae
- Albero 3° grandezza
Habitus
- Sole
Esposizione
- Caduco
Fogliame
- Ovoidale
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 04-Aprile
- 05-Maggio
- 03-Marzo
Periodo di fioritura
- 6
Zona climatica
- Nord America
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
Il Liquidambar styraciflua è un grande albero deciduo, leggero ed elegante, a crescita medio-rapida, in natura può raggiungere i 45 m. di altezza. Chioma ampiamente conica, con rami disposti a verticillo su piani, ramificato dalla base. Corteccia grigio-bruna molto corrugata, i giovani rami sono spesso provvisti di ali sugherose. Foglie palmate con 5-7 lobi acuminati e margini finemente dentati, simili alle foglie dell’acero, di colore verde scuro e lucide sopra, verde chiaro sotto. In autunno assume una splendida colorazione dall’arancio al rosso. Pianta monoica con fiori maschili e femminili separati ma sulla stessa pianta, poco appariscenti. Frutti: infruttescenze sferiche prima verdi poi marroni, simili a quelle del Platano, che perdurano sulla pianta per tutto l’inverno.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Predilige terreni freschi, leggermente acidi ma ben si adatta anche a suoli leggermente calcarei e siccitosi. Alta resistenza alla salinità e all’inquinamento atmosferico.
Utilizzo
Il Liquidambar styraciflua viene utilizzato in parchi e giardini come pianta singola o a gruppi o associata ad altri alberi colorati d’autunno. Molto interessante per il verde urbano, soprattutto per viali.
Origine
Stati Uniti orientali, America centrale.