Ligustrum vulgare

Ligustrum vulgare
Ligustrum vulgare
Ligustrum vulgare

Tipologia

Arbusti

Nome comune
Ligustro, Olivella


Famiglia
Oleaceae


Tag

    Habitus

  • Arbusti

    Esposizione

  • Mezz'ombra
  • Sole

    Fogliame

  • Caduco

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 04-Aprile
  • 06-Giugno
  • 05-Maggio

    Zona climatica

  • 7

    Continente di origine

  • Europa

Caratteristiche botaniche

Il Ligustrum vulgare è un arbusto caduco o semipersistente, di medie dimensioni, molto vigoroso, con corteccia bruno-verde, liscia con lenticelle. Foglie opposte, ellittiche o lanceolate, verde scuro sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore, lunghe fino a 6 cm. Fiori bianchi e profumati riuniti in pannocchie a inizio estate. Seguono bacche subsferiche nere e lucide, molto appetite dagli uccelli.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Spontaneo nei boschi caducifogli, soprattutto ai margini e nelle siepi. Spesso coltivato. Si adatta a qualsiasi terreno purchè ben drenato, particolarmente su terreni calcarei.

 

Utilizzo

Il Ligustrum vulgare viene utilizzato principalmente per siepe formale, un tempo era la tipica siepe in prossimità delle case coloniche in campagna. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa, Asia sudoccidentale.