Hippophae rhamnoides / Olivello spinoso
Specie: | Hippophae rhamnoides L. |
---|---|
Nome comune: | Olivello spinoso |
Famiglia: | Elaeagnaceae |
Caratteristiche botaniche
L’Hippophae rhamnoides è un grande arbusto o piccolo albero cespuglioso, a foglia caduca, con rami spinosi e corteccia grigio-bianca. Foglie opposte, lineari, grigio-verdi tomentose sulla pagina superiore, con squame argentee su quella inferiore. Pianta dioica, sulle piante femminili ai fiori seguono frutti persistenti, subsferici, di colore giallo arancio, decorativi.
Caratteristiche agronomico-ambientali
L’Olivello spinoso cresce spontaneo sui greti dei fiumi, pendii rocciosi, su dune costiere. Si adatta a qualsiasi terreno, predilige quelli sabbiosi. Resistente alla salsedine. In pieno sole.
Utilizzo
L’Hippophae rhamnoides è ottimo in zone marine come siepe o frangivento. Viene utilizzata per stabilizzare dune sabbiose. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti. In giardino in siepe mista o come esemplare isolato.
Origine
Europa, Asia.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.