Specie: | Fagus sylvatica L. |
---|---|
Nome comune: | Faggio comune |
Famiglia: | Fagaceae |
Caratteristiche botaniche
Il Fagus sylvatica è un splendido e maestoso albero, ramificato sin dalla base, con chioma espansa, fitta, alto fino a 30 m. Tronco vigoroso con caratteristica corteccia grigia e liscia. Foglie caduche ovate, appuntite, lunghe fino a 10 cm., con margine ondulato e ciliato, di colore verde scuro e lucide sulla pagina superiore, più chiare sotto. In autunno assumono splendide colorazioni dal giallo all’arancio al bruno. Le foglie restano secche sulla pianta per tutto l’inverno. Pianta monoica con infiorescenze maschili e femminili separate ma sulla stessa pianta. Fioritura poco appariscente, seguono frutti secchi contenuti in capsule aculeate dapprima verdi poi legnose.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Presente in Italia sulle Alpi e sull’Appennino, è il principale componente della foresta latifoglia montana. Nelle Alpi va a costituire il piano altitudinale, tra i 600 e i 1300 metri, che prende il nome di Faggeta, dove lo troviamo in purezza. Preferisce terreni profondi, freschi e fertili, sia su terreni acidi che calcarei. Ha bisogno di zone con estati fresche e umide.
Utilizzo
Il Fagus sylvatica viene coltivato in tutta Europa per il legno pregiato, come albero ornamentale e da ombra. Da utilizzare in grandi spazi principalmente come esemplare singolo in giardino, a gruppi nei parchi. Sopporta bene la potatura è una splendida siepe formale. Adatto a rimboschimento di zone collinari e montane.
Origine
Europa centrale, Caucaso.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.