Cupressus sempervirens “Pyramidalis”

Cupressus sempervirens “Pyramidalis”

Tipologia

Albero 2° grandezzaArbusti

Nome comune
Cipresso nero d’innesto, Cipresso nero, Cipresso toscano


Famiglia
Cupressaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 2° grandezza
  • Arbusti

    Esposizione

  • Mezz'ombra
  • Sole

    Fogliame

  • Sempreverde

    Portamento

  • Colonnare
  • Conico

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 06-Giugno
  • 03-Marzo

    Zona climatica

  • 8

    Continente di origine

  • Europa

Aggiungi i prodotti al preventivo







Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

Il Cupressus sempervirens “Pyramidalis” è un cultivar ottenuta per innesto su Cupressus sempervirens dal portamento colonnare, più stretto, affusolato e compatto. Fogliame di un verde più scuro e intenso.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Originario dell’Oriente, è stato introdotto in Italia in epoca antichissima; molto comune e diffuso è andato a costituire un elemento tipico del paesaggio mediterraneo soprattutto nelle colline della Toscana e dell’Umbria. Si adatta a qualsiasi terreno ben drenato, su suoli poveri e secchi, sia su suoli argillosi che calcarei. Buona resistenza al clima marino.

 

Utilizzo

Il Cupressus sempervirens “Pyramidalis” è da impiegare singolo o in gruppo in parchi e giardini, per viali alberati, schermi frangivento, rimboschimento in zone mediterranee. Adatto a piccoli spazi.

 

Origine

Italia.