Cupressus sempervirens
Tipologia
Albero 1° grandezzaArbusti Nome comune
Cipresso comune
Famiglia
Cupressaceae
- Albero 1° grandezza
- Arbusti
Habitus
- Sole
Esposizione
- D.Lgs 386/2003
Certificazioni
- Sempreverde
Fogliame
- Colonnare
- Conico
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 03-Marzo
Periodo di fioritura
- 6
Zona climatica
- Europa
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
Il Cupressus sempervirens è una conifera sempreverde con portamento strettamente colonnare, a volte di forma più ampia. Foglie, da verde scuro a grigio-verdi, piccolissime, squamiformi su rametti a sezione rotonda. Pianta monoica, con infiorescenze maschili e femminili separate, quelle maschili liberano il polline a Marzo, quelle femminili producono strobili rotondi di circa 2-3 cm, formati da 8-12 squame poligonali aculeate dapprima verdi, bruno grigi a maturazione.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Originario dell’Oriente, è stato introdotto in Italia in epoca antichissima; molto comune e diffuso è andato a costituire un elemento tipico del paesaggio mediterraneo soprattutto nelle colline della Toscana e dell’Umbria. Si adatta a qualsiasi terreno ben drenato, su suoli poveri e secchi, sia su suoli argillosi che calcarei. Buona resistenza al clima marino.
Utilizzo
Il Cupressus sempervirens è da impiegare singolo o in gruppo in parchi e giardini, per viali alberati, schermi frangivento, rimboschimento in zone mediterranee. Adatto a piccoli spazi.
Origine
Europa meridionale (dal Mediterraneo orientale all’Iran).