Crataegus monogyna

Crataegus monogyna
Crataegus monogyna
Crataegus monogyna

Tipologia

Albero 3° grandezzaArbusti

Nome comune
Biancospino comune, Azaruolo selvatico


Famiglia
Rosaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 3° grandezza
  • Arbusti

    Esposizione

  • Sole

    Fogliame

  • Caduco

    Colore del fiore

  • Bianco

    Periodo di fioritura

  • 04-Aprile
  • 05-Maggio

    Zona climatica

  • 6

    Continente di origine

  • Asia
  • Europa

Aggiungi i prodotti al preventivo











Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

Il Crataeagus monogyna è un grande arbusto o piccolo albero deciduo.  Si tratta di una specie a crescita lenta, che raggiunge  al massimo gli 8-10 metri di altezza. La chioma è molto ramificata e ha un portamento arrotondato. I rami sono scuri con spine sottili ed appuntite. La foglie sono da ovali a rombiche con 3-7 lobi profondi. Sono di color verde scuro e lucide sulla pagina superiore, più chiare di sotto. Il biancospino è caratterizzato da un’abbondante e splendida fioritura nel mese di Maggio, composta di fiori bianchi e profumati riuniti in piatti corimbi. Seguono numerosi frutti sferici o ovoidali rosso scuro, lucenti, molto apprezzati dall’avifauna.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

È presente in tutto il territorio in cespuglietti, siepi, al margine del bosco e in pieno sole. Si adatta a tutti i terreni, resistendo sia alla siccità che all’umidità. Resistente all’inquinamento.

 

Utilizzo

Il Crataegus monogyna è una varietà indicata per siepi difensive antintrusione. Per le sue caratteristiche ornamentali si può utilizzare anche come esemplare singolo in parchi e giardini, per aree verdi urbane e per viali alberati in città. Visto la rusticità della specie si presta bene anche al rimboschimento di aree incolte, ruderali e zone collinari. E’ una pianta mellifera.

 

Origine

Europa.