Cotinus coggygria / Albero della nebbia
Specie: | Cotinus coggygria Scop. |
---|---|
Nome comune: | Albero della nebbia, Sommacco selvatico |
Sinonimo: | Rhus cotinus |
Famiglia: | Anacardiaceae |
Caratteristiche botaniche
Il Cotinus coggygria è un piccolo albero o arbusto cespuglioso a foglia caduca. Le foglie sonoe ovali con picciolo molto lungo, verde brillante, che in autunno assumono colorazioni che vanno dal giallo, all’arancio, al rosso. Fiorisce, dall’inizio dell’estate all’autunno, con appariscenti infiorescenze a pannocchia che si trasformano in infruttescenze piumose di colore prima verde, poi fulvo ed infine grigio.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Lo scotano è presente nell’Italia settentrionale in cespuglietti e rupi. Predilige terreni ben drenati, secchi e rocciosi, calcarei. In pieno sole.
Utilizzo
Il Cotinus coggygria è utilizzato per rivestimento di scarpate stradali, rinverdimento di aree incolte, ruderali e versanti collinari. In giardino come pianta singola o a gruppi o in siepe mista. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Europa meridionale, Asia.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.