Corylus avellana

Corylus avellana
Corylus avellana
Corylus avellana

Tipologia

Arbusti

Nome comune
Nocciolo comune, Nocciolo, Avellano, Avellana, Acciardello, Nocchio


Famiglia
Betulaceae


Tag

    Habitus

  • Arbusti

    Esposizione

  • Mezz'ombra
  • Sole

    Fogliame

  • Caduco

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 02-Febbraio
  • 03-Marzo

    Zona climatica

  • 5

    Continente di origine

  • Asia

Aggiungi i prodotti al preventivo















Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

Il Corylus avellana è una grande arbusto caduco, con portamento eretto, ramificato alla base. E’ una specie a crescita veloce alta generlamente 4-6 metri ma che può raggiungere altezze maggiori assumendo forma arborea. E una pianta monoica, con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta. La vistosa fioritura appare a Febbraio ed è composta di fiori maschili riuniti in lunghi amenti gialli che liberano grande quantità di polline; l’infiorescenza femminile è poco vistosa e data da ciuffi di stili rossi. I frutti (nocciole) maturano in Ottobre. Le foglie sono da rotonde a ovali, con base cordata e apice acuto, doppiamente seghettate, ruvide, verde chiaro, gialle in autunno.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Il nocciolo è presente in tutto il territorio nel sottobosco ma è anche frequentemente coltivato. Predilige terreni pesanti e argillosi ma si adatta a tutti i terreni anche secchi, poveri e calcarei.

 

Utilizzo

Il Corylus avellana viene coltivato per i frutti e come pianta da siepe; ornamentale per la fioritura. Interessante sia per siepi rustiche in ambiente agreste sia in giardini per siepi miste, a gruppi, come esemplare isolato. Adatto al rinverdimento di aree incolte, ruderali e versanti collinari. Può essere utilizzato anche in scarpate stradali e argini di fiumi. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.

 

Origine

Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale.