Chamaerops humilis
Tipologia
Palme Nome comune
Palma nana, Palma di San Pietro
Famiglia
Arecacee
- Palme
Habitus
- Mezz'ombra
- Sole
Esposizione
- Sempreverde
Fogliame
- Ovoidale
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 06-Giugno
- 05-Maggio
Periodo di fioritura
- 10
Zona climatica
- Sud America
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
Il Chamaerops humilis è una palma cespugliosa, formata da più tronchi di varia altezza, ricoperti da un tessuto fibroso di color bruno. Foglie sempreverdi a ventaglio lunghe fino a 1 m. composte da 12-15 foglioline lineari, vere chiaro sopra, ricoperte da una lanugine biancastra sotto. Le foglie sono portate da lunghi piccioli con bordi spinosi. Pianta dioica, con fiori maschili e femminili portati sulla stessa pianta; fioritura gialla in pannocchie dalla primavera all’estate. Le piante femminili producono frutti ovoidali di colore bruno a maturità.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Tipica della macchia mediterranea, in natura cresce su terreni aridi, rocciosi e sabbiosi, anche poveri. Non sopporta il ristagno idrico. Resistente alla salsedine. Semirustica, fino a 0° C, in climi freddi va coltivata in serre.
Utilizzo
Il Chamaerops humilis è un esemplare singolo o in aiuole, anche in piccoli giardini, vasi o fioriere.
Origine
Bacino mediterraneo.