Cercis siliquastrum / Albero di Giuda
Specie: | Cercis siliquastrum L. |
---|---|
Nome comune: | Albero di Giuda, Giudea, Siliquastro |
Famiglia: | Leguminosae |
Caratteristiche botaniche
Il Cercis siliquastrum è un piccolo albero a foglia caduca, tipico delle regioni mediterranee. E’ diffuso sia a fusto unico che a più fusti con chioma arrotondata espansa. Crescita lenta, raggiunge i 10 metri di altezza. Le foglie sono arrotondato-coriformi, lunghe 10 centimetri. Il colore varia a seconda delle stagioni: bronzo in primavera, verde chiaro d’estate, giallo in autunno. Spettacolare la fioritura primaverile di piccoli fiori color ciclamino riuniti in mazzetti. I fiori sbocciano prima delle foglie direttamente sui rami dell’anno precedente, sui rami principali e anche sul fusto. Seguono lunghi baccelli, dapprima verdi, marroni a maturità che persistono sulla pianta sino alla primavera successiva.
Caratteristiche agronomico-ambientali
L’albero di Giuda è presente in tutto il territorio italiano come pianta coltivata, in parte inselvatichita, su boschi di latifoglie. Su terreni sciolti e ben drenati, preferibilmente calcarei. Si adatta a qualsiasi terreno. Alta resistenza all’inquinamento atmosferico.
Utilizzo
Il Cercis siliquastrum viene utilizzato in Europa come pianta ornamentale per la sua fioritura; da impiegare come pianta singola, associata ad altri arbusti in aiuole, bordure, siepi miste. Nel verde pubblico come piccolo albero per viali o parcheggi. Idonea al rimboschimento di aree collinari incolte. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Regioni orientali del Mediterraneo, Europa meridionale.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.