Specie: | Celtis australis L. |
---|---|
Nome comune: | Bagolaro, Spaccasassi |
Famiglia: | Ulmaceae |
Caratteristiche botaniche
Il Celtis australis è un grande albero a foglia caduca, con chioma arrotondata ed espansa, di medio-grandi dimensioni. Il fusto è slanciato con costolature evidenti alla base. La corteccia è di color grigio chiaro, liscia. Le foglie sonolanceolate-acuminate, asimmetriche alla base, seghettate, verde-grigio e ruvide sulla pagina superiore, tomentose di sotto. Il frutto è una piccola drupa edule, di circa 1 cm di diametro, dapprima verde poi nerastra a maturità.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Il bagolaro è presente in tutto il territorio italiano dove è frequentemente coltivato e naturalizzato. Ideale in boschi aridi, su terreni calcarei, fino a 800 metri. Predilige terreni sciolti e suoli poveri. Alta resistenza alla siccità e all’inquinamento urbano.
Utilizzo
Il Celtis australis viene coltivato in Europa come pianta ornamentale e da ombra, molto utilizzata per alberature stradali. Un tempo veniva collocata nel cortile della casa di campagna per fare ombra. Da usare in giardino come pianta esemplare in mezzo al prato o in un cortile. In parchi come pianta singola, a gruppi, in viali. Utilizzata per rimboschimento di zone incolte e collinari. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Regioni mediterranee, Asia sudoccidentale.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.