Castanea sativa

Castanea sativa
Castanea sativa
Castanea sativa

Tipologia

Albero 1° grandezza

Nome comune
Castagno comune


Famiglia
Fagaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 1° grandezza

    Esposizione

  • Sole

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Caduco

    Portamento

  • Espanso

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 06-Giugno

    Zona climatica

  • 6

    Continente di origine

  • Africa
  • Asia
  • Europa

Aggiungi i prodotti al preventivo









Vai al preventivo

Caratteristiche botaniche

La Castanea sativa è un grande albero, supera i 30 m. di altezza, con tronco piuttosto corto e chioma molto grande e colonnare. La corteccia con l’età si frattura longitudinalmente in larghe placche. Foglie ellittichelanceolate o oblunghe, seghettate, verde brillante, gialle in autunno. Fiori unisessuali sulla stessa pianta (pianta monoica), ornamentale l’infiorescenza maschile in lunghi amenti di 15-25 cm, gialli e profumati, in luglio. Frutti spinosi (ricci) che si aprono in ottobre liberando 1-3 castagne.

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

Molto diffuso in Italia, introdotto in epoca romana dopo che era scomparso durante l’ultima glaciazione. È uno dei principali componenti dei boschi collinari, fra i 200 e gli 800 m, generalmente su terreni acidi.

 

Utilizzo

La Castanea sativa viene coltivato per i frutti e per il legname. Come albero ornamentale si usa principalmente come pianta singola. Per rimboschimento.

 

Origine

Europa meridionale, Medio oriente, Africa settentrionale.